LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE ESABAC

Il percorso EsaBac è stato attivato al Liceo” N. Jommelli” nell’ anno 2015-2016 per i corsi A,B,C.

Si tratta di un corso di studi di eccellenza bi-culturale e bilingue che consente agli alunni italiani e francesi di conseguire attraverso un unico esame, due diplomi contemporaneamente: l’Esame di Stato italiano e il Baccalauréat francese.  L’opportunità offerta agli studenti è nata da un accordo tra il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca (MIUR) e il Ministero francese dell’Educazione nazionale, segno della fiducia reciproca tra i due paesi e dimostrazione di quanto sia possibile creare un base culturale condivisa.

 

 Il percorso inizia in terza liceo linguistico e prosegue fino alla fine della quinta. In questi tre anni, nelle classi ESABAC, la materia Storia è svolta in lingua francese (nelle 2 ore settimanali) con una nuova ed innovativa metodologia e la materia francese (4 ore settimanali) prevede un programma più consistente e diversificato in letteratura e l’apprendimento di tipologie di prove di tipo europeo.

 I ragazzi del Liceo “N. Jommelli” iscritti al percorso EsaBac affronteranno, nei giorni della Maturità, delle prove supplementari per ottenere anche il Baccalauréat: una prova scritta di storia (in francese) e una prova scritta e orale di lingua e letteratura francese. I candidati che superano con successo le prove dell’Esame di Stato e le due prove proprie dell’EsaBac avranno entrambi i diplomi (chi fallisce l’EsaBac avrà comunque il diploma italiano, se l’esame è andato bene).

Il conseguimento del doppio diploma consente ai ragazzi di iscriversi a qualsiasi università francese senza bisogno di esami integrativi, o fare domanda per entrare in una delle Grandes Écoles (come Ena o Polythécnique) dietro concorso, esattamente come i compagni francesi.

LICEO LINGUISTICO ESABAC

MATERIEIIIIIIIVV
Italiano44444
Latino22   
Lingua e cultura inglese 1*44333
Lingua e cultura francese 2*33444

Lingua e cultura

spagnola/ tedesca*

33444
Storia e geografia33   
Storia **  222
Filosofia  222
Storia dell’arte  222
Matematica33222
Fisica  222
Scienze naturali***22222
Religione11111
Scienze motorie22222
totale ore settimanali2727303030
TOTALE ORE ANNUALI891891990990990

*Indica la compresenza della docente di lingua con la madrelingua con il docente madrelingua.

** Indica la compresenza del docente di storia  con un conversatore madre lingua

Contenuto della fisarmonica