
Il Liceo Statale ‘Niccolò. Jommelli” è situato in via Ovidio, 15 ad Aversa ed è costituito da un’unica sede strutturata in quattro edifici.La sede e’ situata nel cuore della città di Aversa ed è perciò facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della città.
La storia dell’istituto
Gaetano Parente, primo Sindaco di Aversa, dopo l’unificazione del Regno d’Italia e illustre storico, sin dal 1862 sollecitò con passione l’istituzione in città di un Istituto Magistrale. Solo nel 1903, tuttavia, sorse una Scuola Magistrale municipale che nel 1922 diventò Istituto Magistrale pareggiato intitolato a “Giuseppe Sellitto”.
Nel 1944 l’Istituto ottenne l’autorizzazione. Nel 1952 l’allora Sindaco S. Pozzi, rivolse istanza agli uffici competenti per l’istituzione di un Istituto Magistrale Statale in sostituzione di quello privato che aveva preso il nome di “Vittorio Alfieri”, frequentato da numerosi studenti di Aversa e del circondario.
Nel 1956 il Sindaco Ciro Andreozzi , che fu preside della scuola alla fine degli anni ‘60, si prodigò per ottenere la statalizzazione dell’Istituto comunale “Vittorio Alfieri”. I suoi sforzi vennero premiati nel 1963 con il formale riconoscimento. Nel 1966 ottenne l’autonomia.
L’intitolazione al grande musicista aversano Niccolò Jommelli, fu fortemente voluta dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Augusto Bisceglia. L’Istituto è stato sempre frequentato da numerosi alunni ma dopo l’istituzione della “scuola media unica” il numero fu addirittura triplicato.
Fin dalla sua nascita l’Istituto ha cambiato varie sedi finché, negli anni ‘70 è iniziata la costruzione dell’attuale sede in via Ovidio 15 costituita all’inizio da due edifici, occupati rispettivamente il 1° settembre 1984 e nell’anno scolastico 1991-92. Attualmente l’Istituto è composto da quattro edifici e ha un altro ingresso su Via Costantinopoli.
Nato nel 1714, Niccolò Jommeli, fu uno dei maggiori musicisti della scuola napoletana. Fu maestro di cappella presso la corte ducale di Stoccarda Württemberg. Musicista di elevate concezioni artistiche, si rifiutava, per quanto era possibile, di favorire l’eccessivo virtuosismo e gli altri abusi che s’erano introdotti nel teatro per colpa dei cantanti e del compiacente pubblico, curando invece l’espressione drammatica e la verità psicologica. Con Traetta contribuì in modo definitivo allo sviluppo dell’opera seria, lasciando modelli di grande valore drammatico e musicale. Morì a Napoli nel 1774.
Opere principali: Ricimero (1740), Fetonte (1753), L’Olimpiade (1761), Demofonte, Merope, Didone Abbandonata, Semiramide; oratori, musica sacra, celebre il suo Miserere (1774).
Gli edifici, dotati di ascensori per il superamento delle barriere architettoniche, hanno certificato di agibilità, scale di sicurezza esterne, porte antipanico, servizi igienici. Gli spazi esterni ampi consentono di svolgere attività all’aperto. I laboratori sono bene e sufficientemente attrezzati con gli opportuni strumenti.
L’ Edificio A ospita, al piano terra, gli uffici di presidenza, di vicepresidenza, dello staff, la sala docente e alcune aule. Al primo e al secondo sono dislocate le aule scolastiche per lezioni. Tutte le aule sono attrezzate con computers e Lim.
L’ Edificio B ospita, al piano terra, l’archivio più varie aule. Al primo e al secondo piano le aule scolastiche per le lezioni. Tutte le aule sono attrezzate con computers e Lim.
L’ Edificio C ospita, al piano terra, gli uffici amministrativi e l’Aula Magna multimediale. Al primo piano 7 aule. Tutte le aule sono attrezzate con computers e Lim.
L’ Edificio D ospita, al piano terra, la palestra con annessi servizi. Al primo piano, i laboratori linguistico, informatico, scientifico e la biblioteca.
L’ufficio di presidenza è situato nell’edificio A al piano terra. Nello stesso edificio e sullo stesso piano sono presenti anche vicepresidenza, sala staff e sala docenti.
Gli uffici amministrativi sono dislocati nell’edificio C al piano terra. Tutti forniti di computers e connessione internet.
Nell’istituto sono presenti 65 aule. Tutte provviste di computer, Lim (Lavagna Interattiva Multimediale) e connessione internet.
E’ presente anche un’aula 3.0 attrezzata secondo gli standard dei nuovi ambienti di apprendimento, con varie postazione di lavoro e varie LIM.







L’aula magna si trova nell’edificio C a piano terra. Ha una capienza di circa 200 posti. Attrezzata con computer, connesione ad internet e in ampio pannello per il videoproiettore.
La Biblioteca si trova nell’ edificio D al primo piano. Anche essa attrezzata con vari computers e connessione internet.
I laboratori sono tutti dislocati nell’edificio D al primo piano. Sono presenti: Un laboratorio linguistico, 2 laboratori di informatica e un laboratorio di scienze.
Laboratorio di scienze
Per le attività sportive al coperto e all’aperto, nell’istituto sono presenti sia un’ampia ed attrezzata palestra e sia un campo di calcetto all’aperto.
Nel Campo Sportivo Polifunzionale è possibile praticare le seguenti discipline: pallavolo , pallacanestro e calcio a cinque.
Indirizzi di studio

Liceo Scienze Umane
Il liceo delle scienze umane è caratterizzato da un’impronta maggiormente umanistica, spiccano materie come la pedagogia, psicologia, sociologia, antropologia e la filosofia………
Nell’ambito di questo indirizzo c’è la possibilità di scegliere ulteriori due opzioni di studio che arricchiscono l’offerta formativa degli studi di scienze umane. Il Liceo Economico sociale ( con un maggior approfondimento dei contenuti giuridico – economici). Il Liceo Socio Sanitario (con un maggiore approfondimento delle materie socio-sanitarie

Liceo Linguistico
Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue…………..
Nell’ambito di questo indirizzo c’è la possibilità di scegliere ulteriori due opzioni di studio che arricchiscono l’offerta formativa degli studi linguistici. Il Liceo Linguistico Pearson Edexcel International (per accedere agli studi internazionali). Il Liceo Linguistico Internazionale Esabac (che consente di conseguire, oltre al diploma di maturità, anche il Baccalaureàt francese)

Liceo Scientifico
Il liceo scientìfico offre una solida preparazione di base tanto nelle discipline umanistiche quanto in quelle scientìfiche. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno aver acquisito una formazione culturale equilibrata………….
Nell’ambito di questo indirizzo c’è la possibilità di scegliere ulteriori due opzioni di studio che arricchiscono l’offerta formativa del liceo scientifico. Il Liceo Scientifico Sportivo ( con un maggior approfondimento dei contenuti relativi alle attività sportive). Liceo Scientifico curvatura Bio-Tecnologico (con informatica dal primo biennio)