LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Il Liceo Sportivo costituisce un’importante opportunità per coniugare una ardita e armonica cultura, sia in ambito umanistico sia scientifico, attraverso la promozione del valore educativo dello sport. Si tratta di un modello formativo che introduce una vera e propria rivoluzione culturale, riconoscendo il valore aggiunto della pratica sportiva nei processi formativi per la costruzione di competenze e di personalità. Si sottolinea l’unicità del fenomeno sport, non in termini addestrativi, né ricreativi, ma in una dimensione pedagogica e culturale. I due percorsi di studio consentono l’iscrizione a tutte le facoltà universitarie e favoriscono l’inserimento nel mondo del lavoro soprattutto nelle professioni legate allo sport (esperti in programmi di allenamento, organizzatori di eventi sportivi, consulenti di società sportive, giornalisti sportivi).

L’iscrizione al Liceo scientifico sportivo presuppone una selezione degli studenti in base ai criteri indicati dal Consiglio d’Istituto.

Rispetto al Liceo Scientifico tradizionale questa sezione si caratterizza per il potenziamento di Scienze motorie e sportive e di Scienze naturali; sono presenti inoltre, in sostituzione di Latino e di Disegno e Storia dell’arte, gli insegnamenti Diritto ed economia dello sport e Discipline sportive. In quest’ultima materia si approfondiscono teoria e pratica di molti sport, la cui scelta sarà rimessa all’istituzione scolastica, in relazione alla realtà territoriale e alle strutture sportive disponibili e ai bisogni dell’utenza.

Il profilo in uscita è quello di uno studente che ha notevoli competenze in ambito scientifico, grazie anche alla particolare curvatura che le discipline introdotte assumono nel contesto degli insegnamenti caratterizzanti il liceo scientifico: lo studio e la pratica delle discipline sportive ha naturali connessioni con la fisica, la biologia, la fisiologia, la biomeccanica, la chimica, la statistica .
Il percorso di studi evidenzia inoltre l’aspetto pluridisciplinare dello sport, che si distingue anche per il suo ruolo sociale, contribuendo al senso civico degli studenti, favorendo l’aggregazione, l’integrazione e la socializzazione.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni ai percorsi liceali ed i risultati di apprendimento specifici del liceo scientifico di cui all’Allegato A al decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, dovranno:

  • saper applicare i metodi della pratica sportiva in diversi ambiti;
  • saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni sportivi, la riflessione metodologica sullo sport e sulle procedure sperimentali ad esso inerenti;
  • essere in grado di ricercare strategie atte a favorire la scoperta del ruolo pluridisciplinare e sociale dello sport;
  • saper approfondire la conoscenza e la pratica delle diverse discipline sportive;
  • essere in grado di orientarsi nell’ambito socio-economico del territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria realtà territoriali con contesti nazionali ed internazionali. (Decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n.89)

La preparazione e il tipo di formazione acquisite permettono di proseguire con successo lo studio universitario, oltre che nei corsi di laurea di settore (Scienze Motorie, Sport e Salute; Scienza, tecnica e didattica dello sport; Scienza dell’attività fisica per il benessere; Scienze e Tecnologie del Fitness e dei prodotti della Salute …), in tutti i corsi di laurea ad indirizzo medico, paramedico, scientifico e tecnologico. L’indirizzo apre inoltre un ampio ventaglio di possibilità nello sport businnes, nel management dello sport, nel giornalismo sportivo e nelle professioni legali nello sport, ma anche e soprattutto in tutti quei settori dove è necessaria la presenza di:

  • preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
  • esperti da utilizzare nell’ambito di palestre, gruppi sportivi e centri di benessere, con competenze professionali di natura multidisciplinare, finalizzate allo sviluppo e mantenimento del benessere psicofisico;
  • organizzatori e coordinatori di eventi sportivi agonistici e di tipo amatoriale e di attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e private;
  • consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio;
  • operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva.

QUADRO ORARIO LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

 
MATERIE

I

II

III

IV

V

Lingua e letteratura italiana44444
Storia e Geografia33
Storia222
Lingua Straniera (Inglese)33333
Filosofia222
Matematica*55444
Fisica22333
Scienze naturali**33333
Diritto ed economia dello sport  

 3

3

3

Scienze motorie e sportive33333
Discipline sportive33222
Religione/Attività Alternativa11111
TOTALE ORE2727303030

*con informatica nel Primo Biennio

** Biologia, Chimica, Scienze della Terra