LICEO SCIENTIFICO

Il liceo scientìfico offre una solida preparazione di base tanto nelle discipline umanistiche quanto in quelle scientìfiche. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistìco-storico-filosofico e scientìfico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in una dimensione storica e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico. Offre ottime basi culturali per l’accesso alle facoltà universitarie in particolare a quelle di carattere tecnico-scientifico.

Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale.     

Il percorso formativo del Liceo scientifico assicura lo sviluppo delle potenzialità intellettive, tecniche e scientifiche degli alunni attraverso una comprensione critica della realtà. Gli studenti a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comune, dovranno:

  1. Saper utilizzare processi cognitivi atti ad interpretare la realtà attraverso l’osservazione ed il linguaggio specifico.
  2. Saper organizzare i dati e le informazioni attraverso esperienze di laboratorio e l’utilizzo di strumenti informatici.
  3. Favorire la comunicazione anche tramite lingue straniere presenti nel corso di studio.

QUADRO ORARIO DEL LICEO SCIENTIFICO

 

MATERIE

I II III IV

V

Lingua e letteratura italiana

4

4 4 4

4

Lingua e cultura latina

3

3 3 3

3

Lingua e cultura straniera (inglese)

3

3 3 3

3

Storia e Geografia

3

3
Storia

2

2

2

Filosofia

3

3

3

Matematica*

5

5 4 4

4

Fisica

2

2 3 3

3

Scienze naturali**

2

2 3 3

3

Disegno e storia dell’arte

2

2 2 2

2

Scienze motorie e sportive

2

2 2 2

2

Religione cattolica o Attività alternative

1

1 1 1

1

Totale ore

27

27 30 30

30

  * con Informatica al primo biennio ** Biologia, Chimica e Scienze della Terra